27/03/19 – “CONVERSAZIONI DI ESTETICA”, quarto appuntamento

corrente2

Fondazione Corrente invita al quarto appuntamento del ciclo di incontri

Conversazioni di estetica | Anime europee
a cura di Fulvio Papi e Gabriele Scaramuzza

Nell’attuale fase di confusione e regresso dell’Europa latamente intesa è bene ricercare e proporre scritti di autori che, sotto diverse latitudini, in tempi diversi e con stili propri, hanno ribadito con la forza della parola scritta i valori umanistici e solidaristici della miglior cultura europea. Si confronteranno riflessioni filosofiche quale quella di Jacques Derrida, storico-culturali come il Manifesto di Ventotene, letterarie come quelle di Italo Calvino, Romain Gary, Imre Kertész

mercoledì 27 marzo 2019, ore 17.00
Silvana Borutti
Italo Calvino e l’epistemologia “continentale”
I racconti “I cinque sensi”

La raccolta postuma di racconti di Calvino (1986) verrà letta considerandone la vicinanza alle esperienze letterarie e filosofico-epistemologiche europee, e in particolari francesi. L’accostamento a un libro dell’epistemologo Michel Serres dedicato ai cinque sensi, edito nel 1985, sarà fatto solo al fine di far parlare filosoficamente il piccolo sistema dei racconti calviniani. Accanto al tema scritturale, un esercizio di stile che si mostra nella lettura sinottica dei racconti, è infatti riconoscibile il tema epistemologico dell’indagine sulla complessità dell’esperienza sensibile.

Già professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Pavia, Silvana Borutti continua la sua ricerca nel campo delle scienze umane, delle teorie dell’immagine e della traduzione. Tra le pubblicazioni: Filosofia dei sensi. Estetica del pensiero, tra filosofia, arte e letteratura; Leggere il «Tractatus logico-philosophicus» di Wittgenstein; con U. Heidmann, La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture; Nodi della verità. Concetti e strumenti per le scienze umane; con L. Vanzago, Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...