Museo Diocesano – PROSSIMI APPUNTAMENTI

logo-museo-diocesano

Orari.jpg

PAUSA PRANZO CON ARTEMISIA

La Direttrice del museo vi accoglierà per una pausa pranzo dedicata a scoprire “L’Adorazione  dei Magi” e il suo significato.

MERCOLEDÌ 15 gennaio
MERCOLEDÌ 22 gennaio

ore 13.30 (durata 30 min.)

Visita guidata gratuita, ingresso al Museo a pagamento

Prenotazione obbligatoria: T 02 89420019
visiteguidate@museodiocesano.it

 

Margherita Lazzati.jpg

PAUSA PRANZO CON MARGHERITA LAZZATI

Una speciale pausa pranzo dedicata alla visita della mostra “Fotografie in carcere. Manifestazioni della libertà religiosa”, alla presenza dell’artista e dei curatori.

GIOVEDÌ 16 gennaio
GIOVEDÌ 23 gennaio

ore 13.30 (durata 30 min.)

Visita guidata gratuita, ingresso al Museo a pagamento

Prenotazione obbligatoria: T 02 89420019
visiteguidate@museodiocesano.it

 

3.jpg

ARTEMISIA GENTILESCHI

DOMENICA 19 gennaio / ore 15.30
VISITA GUIDATA

Durata: 60 min.
Costo: visita guidata 8€ + biglietto d’ingresso al Museo

Informazioni e prenotazioni:
visiteguidate@museodiocesano.it
T 02 89420019

SABATO 18 e DOMENICA 19 gennaio 
ore 14.30-17.30
Gli studenti del Liceo classico e scientifico dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano, nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro, sono lieti di accogliere i visitatori e introdurli alla mostra Artemisia Gentileschi. L’Adorazione dei Magi.

 

prima-libertà

LA PRIMA LIBERTÀ
SIMURGH / VIVERE LE RELIGIONI IN CARCERE

Martedì 21 gennaio / ore 18.00

SIMURGH / VIVERE LE RELIGIONI IN CARCERE è l’evento conclusivo di un progetto triennale di sensibilizzazione alla diversità religiosa e culturale che si è svolto in nove istituti di pena della Lombardia.
Musiche, letture e interventi faranno rivivere le tappe del percorso intrapreso, narrando le diverse esperienze, i vissuti e le attese dei protagonisti.

Programma:

Saluti istituzionali

Introduzione
Mons. Luca Bressan

Reading
La voce dei detenuti

Il progetto Simurgh
dott.ssa Giovanna Longo

Ritmi dal mondo
Laboratorio musicale dalla c.c. di Monza

Conclusioni e prospettive
prof.ssa Daniela Milani

Il progetto “Simurgh conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi” ha proposto tre anni di incontri e confronti in nove istituti di pena della Lombardia, organizzando giornate di incontro, docenze e laboratori al fine di contrastare l’analfabetismo religioso, prevenire incomprensioni che possono degenerare nella creazione di pericolosi “stereotipi dell’altro” ed in processi di radicalizzazione fondati su un’immagine deformata della religione, favorire il dialogo fra diverse culture e religioni. Si è lavorato con il personale degli istituti e con i detenuti in lezioni e laboratori, questi ultimi diversi per ogni istituto.
L’incontro conclusivo del progetto nasce dalla volontà di far confluire all’interno di un evento finale alcune delle riflessioni che sono emerse in questi tre anni di lavoro a partire dai laboratori svolti con i detenuti. Ascolteremo però quante più voci possibili si sono levate negli istituti di pena di Pavia, Brescia, Milano San Vittore, Vigevano, Como, Cremona, Monza Bergamo e Opera.

L’ingresso all’evento è gratuito sino ad esaurimento posti.

È possibile acquistare al prezzo agevolato di 4 € il biglietto di ingresso al Museo Diocesano e alla mostra fotografica “Margherita Lazzati. Fotografie in carcere. Manifestazioni della libertà religiosa“, valido dal 22 al 26 gennaio 2020.

 

2

CONFERENZA

Luca Frigerio

ARTEMISIA GENTILESCHI
Passione per l’arte, amore per la vita

MERCOLEDÌ 22 gennaio / ore 17.30

Ingresso alla conferenza con il biglietto d’ingresso al museo e alla mostra Artemisia Gentileschi (8€), valido fino al 26 gennaio.

Al termine della conferenza la mostra non sarà visitabile: il pubblico può visitarla prima delle 17.30 oppure dal giorno successivo sino a fine mostra.

Prenotazione obbligatoria: T 02 89420019
visiteguidate@museodiocesano.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...