A cura di Antonio Barbalinardo
Si sta vivendo un giustificato allarmismo per il coronavirus, problema che sta creando una serie di preoccupazioni sia per gli effetti di eventuali contagi sia per le ricadute economiche che emergono a causa di tali apprensioni. Gli operatori turistici e gli albergatori lamentano una forte riduzione di turisti in arrivo dalla Cina, presenza che a Milano è molto rappresentativa e importante, è già stato riferito che molti dei preventivati operatori cinesi non parteciperanno al prossimo Salone del Mobile, aggravando i disagi per l’assenza di questi operatori con altre ricadute economiche anche in molti altri settori commerciali.
Il fenomeno del coronavirus è un serio problema da non sottovalutare ed è giusto che siano prese tutte le dovute attenzioni e precauzioni sanitarie e igieniche, seguendo le opportune indicazioni degli Organismi Sanitari e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che controlla a livello mondiale il fenomeno. È comunque opportuno evitare la cosiddetta caccia alle streghe e non considerare che tutto il popolo cinese è contagioso, così come è stato generalizzato da molte persone diventate restie e diffidenti verso tali cittadini.
Noi a Milano conosciamo la comunità dei cittadini cinesi da molti anni e dobbiamo far sì che si continui maggiormente adesso a dialogare e collaborare con loro che vivono i nostri Quartieri già da diverse generazioni. A Milano, molte sono state le iniziative intraprese dagli Amministratori pubblici e da cittadini privati che hanno dato forti segnali di attenzione e non discriminatori, ma di vicinanza e collaborazione con la comunità cinese.
Ho fatto questa premessa poiché, nonostante il clima di diffidenza, desidero segnalare l’interessante Collettiva d’Arte dal titolo “Gli Infiniti colori dell’Arte” organizzata presso il Locale – Bookstore cinese “ASPIRIN” di piazza Spotorno dove c’è una collaborazione con i gestori cinesi di tale luogo culturale e venerdì 14 febbraio scorso all’interno del loro Centro è stata inaugurata la Collettiva d’Arte organizzata dall’Associazione Culturale “Arte – Ba.Rocco”. Così l’artista Rocco Basciano presidente dell’associazione, la sua collaboratrice artistica Marilena Nocilla e tutti gli artisti partecipanti non hanno esitato ad organizzare lì la Collettiva d’arte che è stata aperta il 28 gennaio scorso ma inaugurata ufficialmente nel pomeriggio di venerdì 14 febbraio scorso e resterà aperta fino al 29 febbraio prossimo.
All’inaugurazione ha partecipato il Professore Accademico di Brera Savino Sardella che ha relazionato sulle opere esposte dagli artisti Carlotta Capriata, Sonya Cipro, Elisa Cortis, Pietro De Seta, Rosita Parente, Giusy Santorelli e Andrea Zampollo, le opere presentate sono state trentacinque. Gli organizzatori e gli artisti hanno desiderato esporre le loro opere lì in questo particolare momento proprio per esprimere attenzione alla comunità cinese di Milano, dimostrando così anche solidarietà e vicinanza a tutto il popolo in Cina, lì dove oggi sì sta vivendo questo delicato momento epidemico.
Va riferito che l’Associazione Culturale “Arte – Ba.Rocco”, ha già svolto incontri presso altri ambienti culturali della comunità cinese, e adesso lo svolge in questo posto culturale di piazza Spotorno, 2 in zona Farini dove qui oltre a precedenti esposizioni d’arte la scrittrice e commediografa Marilena Nocilla ha presentato un suo spettacolo e il suo libro “I Monologhi della Speranza”.
Il Locale – Bookstore cinese “ASPIRIN” è gestito dal cinese signor Leonardo Qiu ed è costituito da una ampia libreria di autori cinesi, di autori di fama internazionale e molti autori italiani, diversi sono i locali che comprendono gli spazi aperti per lo studio e la lettura, per i laboratori artistici, per le video proiezioni oltre agli spazi della balconata che ben si prestano per l’esposizione di quadri, il tutto nell’insieme è veramente un ambiente bello e accogliente. Ad armonizzare il tutto ci sono il servizio bar e la caffetteria che rendono ancora di più accogliente l’ambiente per studiare, leggere e per rilassarsi nel gustare un buon caffè, il tè e non solo.
Il Locale – Bookstore cinese “ASPIRIN” è frequentato da molti giovani non solo della comunità cinese ma di diverse altre nazionalità, dove molti dialogano sia nella lingua madre sia in inglese e in italiano. L’inaugurazione della Collettiva d’arte “Gli Infiniti colori dell’Arte” è stata accompagnata da un Apericena italo-cinese con letture di poesie dedicate alla festa di San Valentino da parte dei poeti dell’Associazione Culturale “Arte – Ba.Rocco”, permettendo ai visitatori di ammirare le opere e di relazionare con gli artisti e anche con alcuni cittadini cinesi lì presenti.
Milano, 17 febbraio 2020