La ginestra è una pianta, con fiori gialli, bellissimi.
Cresce tra i sassi, non teme il deserto, come dice Leopardi in uno delle sue ultime poesie a lei intitolata.
La ginestra è uno spazio per continuare un incontro, messo a disposizione dal Centro Culturale di Milano, in un tempo in cui la città è solo nelle case, mentre gli ospedali, che nelle città sono sempre stati attivi e vigili, oggi sono insonni.
Uno spazio su Facebook e YouTube, dove vedere insieme delle “ginestre” cresciute, degli incontri, delle testimonianze, delle quali poter dire “non sapevo che mi interessava”. La curiosità e l’intuizione per qualcosa è cresciuto e non conosco, ci può spingere a vedere.
Ti proponiamo di guardare “Milano ha bisogno di perdono”, la lettura del Perdono di Renzo.
Quel gesto gratuito che Manzoni fissa come un perno nella città dei miseri, dei promessi sposi separati da mille circostanze. Un attore e un violoncello segui dal dialogo di Stefano Boeri, Claudio Burgio, Ferruccio De Bortoli, Luca Doninelli che dicono come la nostra convivenza abbia bisogno di persone che vivano la verità di sé fino all’affermazione dell’altro nel suo Destino. Senza calcoli, come il gesto di Renzo.
Milano ha bisogno di perdono è nata dalla visita di Papa Francesco a Milano. Lo proponiamo per la sua attualità, colpiti da quello stesso uomo -un santo padre- che cammina per Roma deserta per compiere il suo gesto, il suo pellegrinaggio, con i fiori in mano, portando tutti noi, con lui, davanti alla Madre che ha accolto il Destino.
Sul canale YouTube del Centro Culturale di Milano trovi anche altri eventi e seguiranno altri annunci.
Milano ha bisogno di perdono
mercoledì 18 marzo 2020
canale di YouTube
Intervengono
Ferruccio De Bortoli. giornalista
Stefano Boeri, architetto
Claudio Burgio, sacerdote
Luca Doninelli, scrittore
Introduzione teatrale di e con
Gabriele Parrillo
Daniela Savoldi al violoncello