La serie di videointerviste che abbiamo realizzato sulla crisi mette in luce la centralità della persona, risorsa sotterranea e indispensabile.
Per continuare a riflettere insieme mettiamo in dialogo due realtà -il Banco Alimentare e l’Opera Cardinal Ferrari di Milano– che organizzano e accolgono i nuovi poveri e il bisogno primario, avendo in mente, anche in questo difficile momento, quelli che nella società non marciano al ritmo giusto. Dalla cura del basso ci viene il suggerimento per l’alto e l’intermedio.
Dai loro giorni e dai nostri giorni, emerge molto di più di una resilienza, o dell’impegno: è una forza che genera legami, contiene un metodo. È la forza propulsiva di una cultura sussidiaria per creare progetti, soluzioni innovative ai problemi.
Per la ricostruzione, insistiamo, è la realtà che mostra la via: più governance e non solo governo.
Come scrive il Presidente della Fondazione Sussidiarietà Giorgio Vittadini, nell’articolo che abbiamo posto a editoriale del nostro sito, in questi giorni si sta comprendendo che il ruolo delle istituzioni non è la menzogna di un’idea di Stato come istituzione che si relaziona direttamente con i cittadini, ma quello di mettere a sistema le energie e le risposte generate anche dai corpi intermedi per il bene di tutti.
La prossimità al bisogno ci insegna: il futuro è qui
mercoledì 8 aprile 2020 ore 18.00
Canale YouTube e social media
del Centro Culturale di Milano
Diaolgo di Giovanni Bruno
Presidente del Banco alimentare
e Pasquale Seddio
Presidente Opera Cardinal Ferrari
con Camillo Fornasieri
Direttore CMC
Spazio La Ginestra, per continuare un incontro
Qui sono raccolti incontri, interviste, letture dell’ultima settimana e i video sui grandi autori che abbiamo offerto (Promessi Sposi, Pasolini, Havel, Dostoevskij)