Ricordiamo l’appuntamento di questa sera: un confronto sui numeri e l’impatto della crisi sui redditi, sull’occupazione e sul risparmio. Chi pagherà di più il lockdown, tra povertà e posizioni garantite? Come assumere in modo nuovo il valore della solidarietà? Non possiamo non coinvolgerci rispetto alla crisi economica che stiamo già vivendo e nel prossimo futuro rischia di travolgere la vita di molti cittadini.
Il Digital Age è una nuova epoca nella storia dell’uomo: a causa del potere della tecnologia sta davvero cambiando tutto ed è bene comprendere quanto ci sta trasformando. Lo straordinario libro di padre Paolo Benanti “Digital Age”. Teoria del cambio d’epoca, persona, famiglia e società”, ed. San Paolo, descrive questo cambiamento avvenuto e ancora in corso.
Chi sono e come vivono i protagonisti del nuovo romanzo, ed. Il Castoro, di Luigi Ballerini “Myra sa tutto”?
In un mondo dove il sistema operativo integrato, nella vita di ogni cittadino, ti conosce bene e sa cosa è meglio per te, ribellarsi ha un costo molto alto.
Ma i giovani saranno disposti a pagarlo?
Due autori, un narratore e uno scienziato di fronte alle sfide che ci riguardano più da vicino.
Crisi economica:
per un disegno collettivo di impegno
dialogo sul libro “Appunti per il dopo”
Codice edizioni
martedì 23 giugno 2020 ore 21.00
canale YouTube, Facebook e sito
del Centro Culturale di Milano
con Fabio Innocenzi, banchiere
Pietro Modiano, banchiere
Giovanni Pirovano, vicepresidente Banca Mediolanum
coordina Enzo Manes, giornalista
L’uomo nuovo della DIGITAL AGE
Un narratore e uno scienziato si incontrano
venerdì 26 giugno 2020 ore 21.00
canale YouTube, Facebook e sito
del Centro Culturale di Milano
con padre Paolo Benanti, teologo e esperto di intelligenza artificiale
Luigi Ballerini, scrittore
coordinano
Letizia Bardazzi e Mario Gargantini