LA PINACOTECA DI BRERA,
GLI AMICI DI BRERA E DEI MUSEI MILANESI
E HALTADEFINIZIONE
INSIEME PER LA CULTURA
L’ARTISTA SPAGNOLO BALLESTER
RACCONTA IL TEMPO SOSPESO
DEL LOCKDOWN E REGALA
IL SUO ULTIMO LAVORO DIGITALE
PER LA CAMPAGNA A SOSTEGNO
DEL MUSEO MILANESE
L’arte e la tecnologia si uniscono per sostenere la cultura
e l’artista spagnolo José Manuel Ballester mette a disposizione
il suo ultimo lavoro sull’opera di Canaletto Veduta del bacino
di San Marco dalla Punta della Dogana conservata alla Pinacoteca di Brera,
per una Campagna di raccolta fondi destinata all’Associazione Amici di Brera,
attiva da oltre 90 anni a sostegno dei musei milanesi.
Il progetto nasce in collaborazione con Haltadefinizione, tech company
della casa editrice Franco Cosimo Panini, impegnata da sempre in attività
di valorizzazione del patrimonio culturale, specializzata
nella fotografia in Gigapixel e nella riproduzione di opere d’arte.
“La pandemia mi ha permesso di verificare il grande potenziale
che ha questa serie basata sul rendere visibile il vuoto”
dice José Manuel Ballester,
“i miei luoghi disabitati parlano anche del confronto con la solitudine
che ogni individuo deve affrontare, in qualche momento della sua vita,
che non è altro che il guardarsi allo specchio e sottoporsi
alla propria presenza, una situazione che, nella maggior parte dei casi,
si cerca di evitare il più possibile, quando invece, in realtà,
è una grande opportunità per conoscere se stessi come primo passo
per conoscere il mondo esterno.”