Una ventata di freschezza ed energia!
Per il terzo appuntamento della Stagione Sinfonica giunge in Auditorium Alpesh Chauhan per farci scoprire i “mondi romantici” di Wagner, Brahms e Webern attraverso tre intense pagine sinfoniche, dove le infinite sfumature di sentimenti ci condurranno alla scoperta degli innumerevoli linguaggi e visioni dell’amore e della vita; un affresco avvolgente di emozioni e colori in grado di catturare la sfera emotiva di ogni ascoltatore
“Sono un ammiratore di Wagner il progressivo, l’innovatore, e di Brahms l’accademico, il classico”. Questo anonimo apprezzamento venne pronunciato quando Vienna era spaccata in due fazioni musicali. La contrapposizione dei due compositori citati come alfieri, segna la via del secolo nuovo e dell’opera di Webern, in cui rottura e tradizione si fondono in un linguaggio dirompente.
Giovedì 10 ottobre alle 18.30, nel Foyer della balconata in Auditorium, non perdere la conferenza prima del concerto a cura di Martino Tosi dal titolo Webern. L’emancipazione della dissonanza in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Studium Musicale di Ateneo.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per prenotare è necessario scrivere a biglietteria@laverdi.org e attendere conferma.
Come fa un timido signore in pensione ad attaccar discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al piano di sotto, non parla amorosamente che con la sua tartaruga? Per fortuna, la tartaruga Alfio non cresce abbastanza, e il timido signore ha il modo così di insegnare all’amata un metodo infallibile per raddoppiare le dimensioni dell’animale. Si comincia col pronunciare il nome “tartaruga” alla rovescia, “agura trat”, e poi?… Scopriamolo insieme nel primo appuntamento del CRESCENDO in MUSICA!!
La Tartarughina; una storia d’amore con tartarughe che mangiano musica, ti aspetta all’Auditorium di Milano il 10 e l’11 Ottobre.
Assicurati subito il tuo posto*!
Inaugura martedì 13 Ottobre la nuovissima rassegna 2×1 dedicata all’analisi e all’ascolto dal vivo dei più importanti capolavori musicali del XX Secolo.
Nel corso di tre appuntamenti imperdibili, il musicologo Fabio Sartorelli ti porterà alla scoperta di un ascolto più cosciente, incentivando a un’esperienza più completa della musica colta, che ti consentirà di fruire in modo più consapevole l’esperienza musicale.
Apre le danze Dissonanze e Consonanze, con un programma che vede protagonista un’accoppiata di composizioni agli antipodi per eccellenza: Ramifications di György Ligeti, l’Ouverture da Il Ratto dal Serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart e le Danses concertantes di Igor Stravinskij.
Ti ricordiamo che per la rassegna 2×1 è in vendita anche un mini abbonamento ai 3 concerti della rassegna: Dissonanze e Consonanze (13 e 14 Ottobre), Interpretazioni (10 e 11 Novembre) e Nuove Rivoluzioni (1 e 2 Dicembre). Per info e acquisto scrivi a biglietteria@laverdi.org
“Ero totalmente all’oscuro di aver scritto uno dei miei lavori più arditi”, confessò Mahler in una lettera, parlando della sua Prima sinfonia.
Un lavoro a cui il compositore avrebbe rimesso mano per ben otto anni, mescolando fonti extra-musicali, come il romanzo Jean Paul di Johann Richter e la melodia di Fra Martino, a forme ottocentesche come il poema sinfonico. La Sinfonia n. 1 in Re maggiore Titano, nella versione per orchestra da camera di Klaus Simon diretta da Claus Peter Flor, ti aspetta in Auditorium dal 29 Ottobre al 1° Novembre.
Approfitta subito di una straordinaria promozione! Fino a giovedì 8 ottobre potrai acquistare i tuoi biglietti in promo (platea €22 – galleria €19 – balconata €15) scrivendo a marketing@laverdi.org
Nel 1829, il giovane Felix Mendelssohn partiva per un lungo e fruttuoso tour artistico in Europa e giungeva nell’affascinante Scozia, terra di paesaggi mozzafiato. Di fronte a quella natura indomita, egli trovava l’ispirazione per la sua Terza Sinfonia e per l’ouverture Le Ebridi.
Ti aspettiamo in Auditorium per un emozionante viaggio con Mendelssohn e laVerdi, diretta per la prima volta da Thomas Guggeis, tra la Grotta di Fingals e le Highlands Scozzesi!
Approfitta subito di una straordinaria promozione! Fino a giovedì 15 ottobre potrai acquistare i tuoi biglietti in promo (platea €22 – galleria €19 – balconata €15) scrivendo a marketing@laverdi.org
Sabato 10 ottobre alle ore 20.30 laVerdi diretta dal Maestro Ruben Jais sarà protagonista del concerto che festeggia lo svelamento della facciata del Duomo di Monza dopo i restauri.
In programma l’Exsultate Jubilate di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.7 di Ludwig van Beethoven, nell’anno del duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita.
Come afferma il Primo cittadino del Comune di Monza “sarà un concerto capace di toccare le corde profonde del nostro animo, unendo in una simbolica preghiera in musica la bellezza della nuova facciata del Duomo e il dolore per la scomparsa dei nostri concittadini”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.