14/10/20 – “Che cos’è la poesia” (a partire da Derrida)

corrente2

Conversazioni di estetica

Poesia
a cura di Fulvio Papi e Gabriele Scaramuzza

mercoledì 14 ottobre 2020, ore 17.30

Conferenza di

Roberto Diodato
“Che cos’è la poesia” (a partire da Derrida)

Nell’articolo del 1988, intitolato Che cos’è la poesia, Derrida offre un esempio di scrittura decostruttiva operante su una domanda canonica della storia dell’estetica, della critica e più in generale della filosofia. L’articolo presenta una tra le cifre più interessanti di Derrida: la figura dell’istrice, chiamata a significare il poema, che «si espone alla sorte, a costo di lasciarsi schiacciare da ciò che gli viene addosso». È l’essere finito come tale, nella sua radicale eventualità, che viene al pensiero come ciò che si manifesta semplicemente, mostrando l’impossibilità di qualsiasi risposta alle domande di senso, alle proiezioni finalistiche della filosofia e della critica letteraria. Diodato proverà a riflettere sulla poesia a partire dalla figura dell’istrice.

Roberto Diodato insegna Estetica all’Università Cattolica di Milano. Si è occupato del rapporto tra estetica e ontologia nell’età moderna e contemporanea (in particolare in Bruno, Spinoza, Leibniz) e del rapporto tra estetica e nuove tecnologie. Tra le sue pubblicazioni: Estetica del virtuale, Milano 2005; Logos estetico, Brescia 2012; L’invisibile sensibile, Milano 2012; Relazione e virtualità, Bologna 2013, Decostruzionismo, Milano 2016.

La conferenza si terrà in presenza di pubblico
presso la Fondazione Corrente
via Carlo Porta 5, Milano

Partecipazione gratuita su prenotazione telefonando al numero 02.6572627
o scrivendo a info@fondazionecorrente.it 

Si può seguire in diretta streaming sul sito www.fondazionecorrente.org

oppure sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione Corrente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...