laVerdi – Prossimi appuntamenti

laVerdi-Logo

2021_P_04-1_web_newsletter

Il 5 aprile 1803 al Theater an der Wien veniva presentato per la prima volta il Terzo concerto per pianoforte di Beethoven, che giungeva a stravolgere e a superare il suo linguaggio nel concerto solistico. Il suo lavoro più amato dai virtuosi durante l’Ottocento, ebbe grande fortuna per il pathos romantico con cui la tonalità minore avvolge il lavoro.

Vieni a scoprirlo attraverso l’interpretazione del grande Alexandre Tharaud venerdì 19 febbraio alle ore 21 in streaming. Sul podio il Maestro Claus Peter Flor.

Scopri di più

Conferenza_2021_P_04-2_web_newsletter-A

Il genio beethoveniano è stato più volte associato allo “stile classico”, come categoria interpretativa, tanto cara al celebre pianista-musicologo americano Charles Rosen. Il suo Terzo concerto per pianoforte mostra che la sua comprensione e fruizione era frutto di un complesso processo di mediazione sociale e culturale, che l’ascolto cultural-musicologico può far oggi riemergere.  

Continente Beethoven – Il pianoforte è il titolo della “conferenza prima del concerto” a cura di Enrico Reggiani, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Studium Musicale di Ateneo

Se vuoi partecipare all’incontro, live su Microsoft Teams, invia la tua adesione entro domani, mercoledì 17 febbraio a federica.candela@laverdi.org.

Cenerentola_newsletter__002

Cenerentola. Chi non conosce la sua storia?

Nessuno sa, però, che Cenerentola aveva un diario segreto, un quadernaccio nascosto sotto un mattone del caminetto. Lì, accucciata tra la cenere, raccontava tutte le sofferenze e le ingiustizie che la matrigna e le sorellastre le infliggevano, facendole fare la sguattera di casa.

Nel diario, però, descriveva anche l’amicizia con i topolini, quel gran ballo al palazzo del Re, l’incontro con il Principe Ramiro e la fuga di mezzanotte…  Sei curioso? Ti aspettiamo sabato 20 febbraio alle ore 16, sul portale streaming, con un nuovo spettacolo del Crescendo in Musica!

Scopri di più

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...