laVerdi – Prossimi appuntamenti

laVerdi-Logo

donne

Esattamente un anno fa, in occasione della Festa della Donna, alcune importanti realtà, guidate dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, decidevano di lanciare assieme a laVerdi un importante messaggio di solidarietà attraverso La Forza delle Donne, un concerto online col desiderio di manifestare un profondo senso di unione e di vicinanza, in un momento in cui le distanze tra le persone risultavano necessarie per il contenimento della pandemia. Un anno dopo, le donne sono sempre in prima linea per rinnovare il loro appello, nella speranza che l’emergenza sanitaria giunga presto al capolinea. Per la seconda edizione de La Forza delle Donne, l’Orchestra Sinfonica di Milano propone uno speciale concerto online che verrà trasmesso sui canali social della Fondazione lunedì 8 marzo alle ore 12.30. Sul palco dell’Auditorium il trio interamente al femminile composto da Engjellushe Bace (violino), Nadia Bianchi (violoncello) ed Elena Piva (arpa).

trasfigurazione

Dopo Prokof’ev, Lyadov e Čajkovskij, sul portale streaming dell’Orchestra Sinfonica di Milano approda una declinazione dell’anima russa: il Concerto per violino e orchestra n. 1 in La minore op. 77 di Dmítrij Šostakóvič. Importante pagina del repertorio violinistico novecentesco, il Concerto per violino venne originariamente scritto per essere suonato durante il secondo dopoguerra, e che, a causa dei difficili rapporti tra il compositore e il regime sovietico, finì in un cassetto per qualche tempo prima di essere presentato al pubblico; Venerdì 12 marzo lo potrai ascoltare attraverso la brillante interpretazione di Francesca Dego accompagnata da laVerdi sotto la direzione del Maestro Jader Bignamini.

Scopri di più

conferenza

La  censura  colpì  Šostakovič  a  più  riprese  nel  corso  della  sua  vita,  riducendolo  al silenzio; se da una parte si piegò ai dettami del realismo socialista fornendo musiche e colonne sonore per eventi e film che favorivano le politiche culturali del regime, dall’altra continuò nel privato a coltivare la sua creatività producendo lavori che avrebbero atteso anni prima di poter essere eseguiti in pubblico. Questo difficile contesto portò il compositore a  cercare modi di aggirare la repressione con altri mezzi

Venerdì 12 marzo alle 18 ti aspetta Šostakovič fra censura e téchne, la “conferenza prima del concerto” a cura di Marco Benetti. Se vuoi partecipare all’incontro, live su Microsoft Teams, invia la tua adesione entro mercoledì 10 marzo 2021 a federica.candela@laverdi.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...