La Scapigliatura e il 6 febbrajo…

AdM

Carissime socie e amiche, carissimi soci e amici,
ecco una nuova passeggiata in prima assoluta per voi!

Domenica 30 maggio
Alle 14,50

La scapigliatura e il 6 febbrajo

Appuntamento con caffè alle 14,30 al chiosco di Brunella nel piazzale, guardando il Famedio a destra vicino ai fioristi, se fosse chiuso davanti al cancello di ingresso

Cletto Arrighi con il suo romanzo Il 6 febbrajo e la scapigliatura battezzò un movimento culturale che rimase più o meno confinato in area milanese e lombarda ma che coinvolse artisti, musicisti, poeti, letterati, giornalisti, pensatori e rappresentò per questo gruppo di giovani intelligenti e scapestrati una visione del mondo .
La loro ispirazione era il romanzo La vie De Bohème dello scrittore francese Henri Murger.
Vi dice niente … che gelida manina, se la lasci riscaldar?
Si trovavano dal Polpetta, una folcloristica trattoria in via Vivaio, alla Cassina de’ Pomm o nell’aristocratica villa del principe Paolo Troubetzkoy sul lago Maggiore.
Furono i primi capelloni: ribelli, anticonformisti, trasandati, irrazionali, insofferenti alla cultura accademica e al buonsenso borghese.
Amavano l’esotismo, l’esoterismo e i cimiteri (come noi…) ma parlavano in dialetto e giocavano a bocce.
La loro arte era spesso alimentata da robusti bicchieri di assenzio che a alcuni di loro furono fatali.
Ovviamente erano anche antimilitaristi e anticlericali e disprezzavano «i droghieri e i banchieri» che, a sentir loro, avevano preso il potere dopo l’Unità d’Italia.
Medardo Rosso, Filippo Carcano, Arrigo Boito, Giuseppe Rovani, Emilio Praga, Tranquillo Cremona e altri ancora sono sepolti al Monumentale.
Visiteremo le loro tombe – spesso di autori importanti – e racconteremo quello che ha reso uniche le loro vite.

Tomba Praga
Tomba di Emilio e Marco Praga Piero Portaluppi, 1929

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
entro venerdì 28 maggio
info@amicidelmonumentale.org
oppure
Lalla: n. 320 0116999

In ottemperanza al ddn 3298 del 14/05/2020, i gruppi saranno di 25 persone al massimo, sarà necessario mantenere il distanziamento di un metro e indossare la mascherina.
Chi lo desidera potrà, al momento, associarsi (o rinnovare la tessera se già socio) agli Amici del Monumentale per l’anno 2021 (10,00 €)

Vi aspettiamo!

Vi ricordiamo anche che la nostra presidente Carla De Bernardi ogni lunedì mattina alle 9,20 ha una rubrica dal titolo “La Piccola Città” su RPL – La tua radio 
La trovate in diretta a questo link
sulla pagina Facebook
in podcast sul nostro sito

Un caro saluto a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...