Parola e Musica – Il racconto di Giovanni

levocidellacittà

in collaborazione con

Parola e Musica in Tempo di Quaresima

Racconto Giovanni

il racconto
di Giovanni

venerdì 27 marzo
Basilica di Santa Maria presso S. Satiro
Via Torino 17/19
Milano
l’appuntamento è stato registrato ed è disponibile online
sul portale youtube del Centro Culturale delle Basiliche
guarda il video

Io sono re

Gv 18, 28-40

Antonio Gargiulo, voce recitante
Matteo Galli, organo

Testi a cura di Chiara Gibillini
Marco Elli – EM SOUND
riprese audio/video e montaggio

Nonostante il periodo complicato il ciclo di incontri nei Venerdì di Quaresima, programmato in San Satiro e San Giorgio, ha preso regolarmente avvio.
Vi proponiamo oggi il quarto incontro che è stato registrato mercoledì e viene oggi condiviso con il pubblico sul portale Youtube del Centro culturale delle Basiliche. Questa settimana abbiamo un contenuto straordinario da condividere con voi. Mercoledì 25 marzo abbiamo, infatti, realizzato e pubblicato un breve video dedicato alla storia della fondazione della Basilica di Santa Maria presso San Satiro. In occasione dell’anniversario del miracolo è stato infatti esposto il pugnale storico, custodito in sacrestia, con il quale Massazio da Vigolzone ha colpito l’affresco mariano il 25 marzo nel 1242. Anche questo breve documentario è disponibile sul portale del Centro Culturale delle Basiliche, ecco il link per vederlo.
Il pugnale delle memoria

E’ possibile richiedere il testo degli incontri scrivendoci all’indirizzo: info@levocidellacitta.it

La parte musicale degli incontri del venerdì è costituita da un ciclo di improvvisazioni organistiche, realizzate dal vivo, in tempo reale, e che scaturiscono liberamente dal contesto e dall’intimità dei testi presentati. L’improvvisazione all’organo è una grande tradizione con radici molto solidamente affondate nella storia. Da sempre gli organisti hanno coltivato questa arte fino a renderla una prassi richiesta nel quadro delle competenze professionali e insegnata nelle accademie. L’improvvisazione, con la sua estemporaneità, è qualcosa che unisce fortemente il musicista e il pubblico in un momento unico e irripetibile.

Paradossalmente la Croce è il luogo più denso, del tutto inaspettato, della “lieta notizia”: è infatti il luogo in cui il perdono di Dio si è mostrato più forte della nostra malvagità. Non solo: se il figlio di Dio ha percorso sino in fondo la strada della Croce, è perché non ha voluto sottrarsi allo “scandalo” che attraversa la vita dell’uomo e il corso della storia: se l’amore è la verità di Dio, perché troppe volte lo si sperimenta sconfitto e improduttivo?

Di questo scandalo la Croce di Cristo è l’immagine ingigantita, non la cancellazione. Ma è anche il suo superamento, purché si comprenda che Gesù ha salvato gli altri proprio non salvando se stesso.
con la sua passione e la sua Croce Gesù si è posto là dove Dio e l’uomo sembrano contraddirsi – la verità rifiutata, l’amore sconfitto, la libertà subito tradita, Dio assente – trasformando la contraddizione in possibilità di riscatto. E a partire da qui – dal punto più delicato, ma anche il più vero, dell’uomo – ha tutto illuminato, mostrando che il silenzio di Dio non è assenza o impotenza, ma un diverso parlare.  Quale notizia più bella di questa?

(Bruno Maggioni – I racconti evangelici della passione)

prossimi appuntamenti

Basilica Santa Maria presso S. Satiro
Via Torino 17/19
Milano

Venerdì 3 aprile 2020
Ecco l’uomo!
Gv 19, 1-16
Alessandro Castellucci, voce recitante
Matteo Galli, organo
______________________________

Basilica San Giorgio al Palazzo
Piazza San Giorgio, 2
Milano

Venerdì 10 aprile 2020, ore 13
La madre
Gv 19, 17-37
Don Paolo Alliata, voce recitante
Matteo Galli, organo

INFORMAZIONI
Le Voci della città
tel. 02 – 3966 3547
info@levocidellacitta.it
www.levocidellacitta.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...