Il Museo Diocesano prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti le lezioni on line già iniziate fin dalla chiusura del Museo e che portano alla scoperta di veri e propri tesori nascosti al grande pubblico custoditi nelle sale espositive, con confronti ed approfondimenti.
IL MUSEO DIOCESANO UN PASSO ALLA VOLTA
relatore Leonardo Catalano
PRIMO APPUNTAMENTO
MERCOLEDÌ 20 maggio, ore 18.30
Il Rinascimento tra Milano e Firenze: Vincenzo Foppa e la Cappella Portinari; Lorenzo di Giovanni e La Madonna col Bambino e due angeli.
Nel museo diffuso sul territorio dell’antico quartiere Ticinese (in cui si trova anche il Museo Diocesano) due poli di attrazione affascinanti guidano il visitatore verso un racconto unico sul Rinascimento tra le due grandi città. Vincenzo Foppa nel XV secolo realizza, nell’architettura voluta dal banchiere toscano Pigello Portinari, il suo capolavoro ad affresco: le storie di San Pietro Martire, L’Annunciazione e l’Assunzione della Vergine. Nel Museo Diocesano il pittore toscano affine al grande Filippo Lippi, Lorenzo di Giovanni, è presente con una delle più recenti acquisizioni delle nostre collezioni (il lascito Schubert): la Madonna col Bambino e due angeli. Una occasione unica per mostrare affinità e alterità tra le due grandi scuole pittoriche.
MERCOLEDÌ 27 maggio, ore 15.30
La collezione Pozzobonelli. Il capriccio nell’arte tra XVII e XVIII secolo.
Paesaggi, bizzarrie, animali e vestigia del mondo antico
MERCOLEDÌ 3 giugno, ore 18.30
Il ciclo dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento.
Le tenebre, le luci e le grandi storie sacre nel ciclo “salvato” proveniente dal Duomo di Milano.
SABATO 6 giugno, ore 15.30
Il Volto e il culto di Sant’Ambrogio.
L’arte paleocristiana e ottoniana al Museo Diocesano.
A cura di Narciso d’Autore
Iscrizioni: gruppiescuole@museodiocesano.it
Costo: euro 5 / Durata 60 minuti / massimo 30 partecipanti
Per informazioni e calendario completo clicca QUI
Gli incontri prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
È possibile scaricare anticipatamente l’applicazione ZOOM (gratuita) o tramite il link che vi verrà fornito via per partecipare all’incontro.
ZOOM funziona sia su PC, Apple e smartphone Android e Iphone.
Al termine dell’iscrizione riceverete via mail le coordinate per eseguire pagamento e, successivamente, il link per accedere all’incontro.
Ricordiamo INOLTRE le visite ONLINE di questo fine settimana:
SABATO 16 maggio, ore 11
Da Marco D’Oggiono a Lucio Fontana, tutti i volti dell’Assunta.
A cura di Ambarabart
Iscrizioni parrocchieoratori@museodiocesano.it
Costo euro 5 / euro 4 per Abbonati Musei Lombardia
DOMENICA 17 maggio, ore 15
Il “tesoro “ del Museo Diocesano. Capselle, porta reliquiari, arredi liturgici raffinati.
A cura di Narciso d’Autore
Iscrizioni gruppiescuole@museodiocesano.it
Costo euro 5 / euro 4 per Abbonati Musei Lombardia
Per informazioni e calendario completo clicca QUI