in collaborazione con
CAPPELLA DI
SANT’AQUILINO
Basilica San Lorenzo Maggiore
Mercoledì 5 agosto, ore 21
ENSEMBLE CARULLI
Laura Arcari, chitarra
Lorenzo Gavanna, flauto
Basilica San Lorenzo Maggiore
Corso di porta Ticinese 39
Milano
Al termine del concerto avrà luogo un percorso di visita
guidato alla Cappella di Sant’Aquilino
La cappella di Sant’Aquilino è stata recentemente riaperta al pubblico dopo un lungo e articolato intervento di restauro. Le tre serate musicali, promosse in collaborazione con il Centro Culturale delle Basiliche, offrono l’occasione per tornare a visitare il prezioso monumento. Il percorso prende avvio mercoledì 22 luglio, per proseguire il 5 agosto. Il terzo appuntamento, lunedì 10 agosto, sigla la tradizionale festa di San Lorenzo. Tutte le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. I concerti si tengono nella basilica di san Lorenzo. Al termine sarà possibile visitare la Cappella di Sant’Aquilino.
PROGRAMMA
C.P.E. Bach (1714 – 1788)
Hamburger Sonata (H.550)
G. Briccialdi (1818 – 1881)
Canzonetta con variazioni su un Tema di Paganini
F. Gragnani (1768 – 1820)
Sonata in Re maggiore, op.8 n.1
N. Paganini (1782 – 1840)
Duetto amoroso
F. Carulli (1770 – 1841)
Serenata, op. 109 n. 4
G. Briccialdi (1818 – 1881)
Cavatina di Elvira dall’Opera “Ernani” di G. Verdi
LORENZO GAVANNA, diplomato sotto la guida del Maestro Raffaele Trevisani presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 2005 partecipa alle Masterclass di perfezionamento del M° Raffaele Trevisani presso la Villa Bernocchi – Premeno (VB) e dal 2008 partecipa anche alle Masterclass del M° Sir James Galway. Ha partecipato al corso di Perfezionamento di Musica da Camera presso l’Istituto IES di Milano. Svolge intensa attività concertistica. Ha inoltre collaborato come primo flauto e flauto solista con la BicOrchestra – Orchestra dell’Università Bicocca di Milano, l’orchestra dell’Associazione Petite Société, con l’Orchestra della Scuola Civica di Milano. Risulta vincitore di concorsi italiani e internazionali tra i quali il “Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale città Piove di Sacco” e il secondo premio (primo premio non assegnato) alla prima edizione della Texas Summer Flute Symposium Competition 2018. All’attività concertistica affianca l’attività didattica ricoprendo il ruolo di insegnante presso la scuola “Ricordi Music School – La Nuova Musica” di Milano. Nell’Agosto 2010 ha partecipato alla “The James Galway International Flute Convention and Masterclass” dove gli è stata assegnata in premio una testata Emanuel Flutes in argento con caminetto in oro 14k.
LAURA ARCARI, consegue nel 2016 la laurea triennale in Chitarra Classica presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” sotto la guida del M° Vittorio Casagrande, nel 2018 si laurea con lode al biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Mariagrazia Gazzola. Durante il biennio ha avuto l’opportunità di approfondire il repertorio barocco su strumenti storici partecipando a diversi progetti didattici sotto la guida del M° Leopoldo Saracino. Svolge un intensa attività concertistica come solista e in duo con Lorenzo Gavanna. Collabora con diverse formazioni cameristiche e orchestrali. All’attività concertistica affiancauna spiccata predisposizione didattica ricoprendo il ruolo di insegnante di chitarra classica presso l’Accademia “Il Classico” di Milano. Suona una chitarra Vailati.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
nel rispetto delle procedure previste dalle normative
Informazioni
tel. 02 – 3966 3547
info@levocidellacitta.it