25/11/20 – Elena Madrussan, Educare al poetico?

corrente2

Ciclo Conversazioni di Estetica “Poesia”

Elena Madrussan
Educare al poetico?
mercoledì 25 novembre 2020, ore 17.30

È possibile ‘educare alla poesia’? E cosa significa? La relazione tra educazione e poesia è forse la più difficile da afferrare e da descrivere, riguardando essa una dimensione personale e intima tra lettore e testo poetico. Per questo sarebbe forse più opportuno riferirsi, da un lato, alla ‘formazione dell’io’ e, dall’altro, all’ ‘ineffabile’ proprio dell’esperienza poetica. Si tratta di due paradigmi della vita di cultura che necessitano di sensibilità e attenzione, cura e ascolto. Seppure questi elementi sembrino non conciliarsi affatto con il tempo in cui viviamo (il tempo dell’utilità, della performatività, dell’indifferenza), formazione dell’io ed esperienza dell’ineffabile sono due dimensioni che attraversano e connotano esplicitamente la giovinezza attuale. E in molti modi. All’Educatore, allora, spetterebbe il compito di mostrare quella via che, attraverso l’arte, conduce verso se stessi.

Elena Madrussan è Professore Associato di Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne dell’Università di Torino. Si occupa prevalentemente di teoria dell’educazione e di ermeneutica dei processi formativi. Dirige la Rivista semestrale “Paideutika”. Oltre a numerosi saggi, ha pubblicato sette volumi. Il più recente è Educazione e inquietudine. La manoeuvre formativa (2017).

Per accedere alla diretta streaming cliccare qui:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...