MILANO ADAGIO
A spasso per la città. Cosa vedere a Milano durante queste “strane vacanze”.
LUNEDÌ 28 dicembre / ore 18
Incontro con Teresa Monestiroli, giornalista di Repubblica, e Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano.
In questo momento in cui musei sono ancora chiusi, andremo alla ricerca dei tesori nascosti della nostra città: chiese, giardini ed edifici che potremo visitare anche ora e che vi sveleranno una Milano inedita.
Incontro gratuito / Durata: 60 min circa
Come partecipare: NON è necessaria iscrizione. Clicca sul link di accesso:
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 817 2519 6663
Passcode: 051983
ADORAZIONI
Benedetto Bonfigli e Bartolomeo Caporali: capolavori del Quattrocento della Galleria Nazionale dell’Umbria.
MARTEDÌ 29 dicembre / ore 18
con Marco Pierini, Veruska Picchiarelli, direttore e conservatore della Galleria Nazionale dell’Umbria e Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano.
L’incontro è incentrato sulle due straordinarie tavole del Quattrocento umbro conservate nel museo perugino, l’Adorazione dei Magi con san Giovanni Battista e san Nicola di Bari di Benedetto Bonfigli e l’Adorazione dei pastori di Bartolomeo Caporali, che avrebbero dovuto essere le opere protagoniste dell’edizione 2020 di Un capolavoro per Milano.
Incontro gratuito / Durata: 60 min circa
Come partecipare: NON è necessaria iscrizione. Clicca sul link di accesso:
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 883 4265 0217
Passcode: 817386
Attività per i più piccoli
ADORARE ALLA GRANDE
A cura di Ambarabart. Conduce Chiara Brighi
MARTEDÌ 29 dicembre / ore 15.30
Visita interattiva per bambini. Vediamo insieme alcuni dei capolavori che sono stati ospiti nel nostro Museo negli ultimi quattro anni in occasione del Natale e costruiamo insieme la nostra personalissima adorazione.
Costo: 10€ a bambino collegato
Durata: 60 min / Età: consigliato 6-10 anni
Come partecipare: inviare mail a parrocchieoratori@museodiocesano.it
VENITE ADORIAMO CON…
ANDY WARHOL, IL SACRO PROFANO
MERCOLEDÌ 30 dicembre / ore 18
A cura di Ambarabart. Relatore Maria Elisa Le Donne
Il re del pop planetario, il cantore dell’effimero, dell’immagine, del consumo era un alchimista contemporaneo in perenne ricerca non della pietra filosofale no, ma della vita eterna: “Ho avuto la percezione disperata che nulla avesse significato. È allora che ho deciso che dovevo provare a innamorarmi”.
Incontro gratuito / Durata: 60 min circa
Come partecipare: NON è necessaria iscrizione. Clicca sul link di accesso:
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 810 5951 0859
Passcode: 683022